
Automazione Cancelli: modalità di apertura
L’automazione dei cancelli non può prescindere dal loro sistema di apertura, le tipologie più diffuse sono due: a battente e quelli scorrevoli.
I primi sono caratterizzati da due ante che, proprio come una comune porta, ruotano su un perno e si aprono verso l’interno o l’esterno della proprietà. I cancelli scorrevoli, invece, la parte mobile scorre su una griglia, fino a lasciare un’apertura adibita al passaggio di veicoli o pedoni. Viste le loro caratteristiche costruttive, questi ultimi permettono un notevole risparmio di spazio.
Motore, il cuore dell’automazione dei cancelli
Le operazioni di apertura e chiusura dei cancelli automatici sono interamente affidate al motore e alla centralina elettronica di gestione. È questa la spina dorsale di ogni sistema di automazione. Nella scelta dell’elemento propulsore occorre considerare le singole caratteristiche come: le dimensioni, il peso e la frequenza di apertura per stabilire la potenza dello stesso. Ecco, quindi, che il motore può essere semplice o doppio, a bracci articolati o a pistoni.
Chi desidera avvalersi dell’automazione dei cancelli, senza tuttavia intaccarne l’estetica originaria dell’ambiente circostante, può scegliere un motore interrato.
- Centraline di comando multifunzione
- dispositivi di sicurezza: fotocellule, lampeggiatore, spire magnetiche etc.
- Dispositivi di apertura: Telecomandi, tastiere, interruttori a chiave etc.